Fotografia naturalistica: scatto e attrezzatura.

Rieccoci a parlare di fotografia naturalistica con l’ultimo capitolo di questa mini guida. Negli episodi passati abbiamo trattato sia gli aspetti etici di questo meraviglioso genere, sia quelli legati all’approccio e alla mimetizzazione. Vediamo ora come comportarci in fase di Continue reading

Fotografia naturalistica: il Martino dinamico.

Torniamo a parlare di martin pescatore: nel precedente articolo abbiamo visto come fotografarlo sott’acqua. Vediamo ora come ottenere bellissime foto dinamiche del nostro piccolo amico durante la caccia. Sfatiamo subito un mito: chiunque vi dica che fotografa il martino dinamico Continue reading

Fotografia naturalistica: il Martin Pescatore sott’acqua

Il martin pescatore è da sempre uno dei soggetti preferiti dai fotografi naturalisti. Lo è grazie ai suoi splendidi colori e ai numeri funambolici che regala. Come ho raccontato nel mio primo articolo ho un rapporto particolare con questo straordinario Continue reading

Fotografia naturalistica: mimetismo e appostamento

Siamo dunque arrivati al punto in cui possiamo costruire la nostra postazione fotografica. Ora davanti a noi si presentano 2 scelte: costruire un capanno fisso oppure utilizzarne uno mobile. Entrambe le opzioni hanno i loro pro e i loro contro; Continue reading

Fotografia naturalistica: l’approccio

Entriamo nel mondo animale… Nel precedente articolo abbiamo analizzato l’aspetto etico della fotografia naturalistica e l’approccio che un fotografo deve tenere quando si avventura nel mondo animale; ora vediamo di fare un passo avanti…Dunque siamo arrivati nel nostro bosco, abbiamo Continue reading

Fotografia naturalistica: l’etica prima della tecnica

Fotografia naturalistica; l’etica prima della tecnica Quando si parla di fotografia naturalistica spesso si generalizza: per molti colui il quale fotografa gli animali è un fotografo naturalista. In realtà non è così. Quello che dovrebbe spingere una persona ad avventurarsi Continue reading